MUSEO DIOCESANO DI TRICARICO
Sezione
Venerabile Raffaello delle Nocche
vescovo di Tricarico (1922-1960)
La Biblioteca
La Biblioteca del Venerabile Raffaello delle Nocche è stata inaugurata il 23 novembre 2025, per
volontà di Mons. Benoni Ambarus nel suo primo anno di episcopato tricaricense. Si deve al
vescovo Bruno Maria Pelaia (1960-†1974) la sua salvaguardia e al vescovo Vincenzo Carmine
Orofino (2004-2016) la compilazione del suo catalogo. Comprende oltre 2.500 volumi appartenuti
al Venerabile vescovo e anche opere pubblicate su di lui dopo la sua morte. Note di possesso e
timbri col suo stemma episcopale presenti sui frontespizi dei libri testimoniano il processo di
formazione permanente del vescovo, permettendo di distinguere i volumi relativi agli anni giovanili
da quelli acquisiti nel corso del suo episcopato. Continua è stata la cura del vescovo verso la sua
biblioteca, ove a testi di teologia, storia della Chiesa, dogmatica, agiografie, diritto canonico,
spiritualità eucaristica, si affiancano dizionari di scienze naturali, guide turistiche e opere che
denotano la sua attenzione al territorio e alle problematiche della popolazione diocesana. Attestano
la sua formazione nel Seminario arcivescovile di Napoli tra il 1894 e il 1901, durante gli episcopati
del servo di Dio, Vincenzo Maria Sarnelli (1897-†1898), e del cardinale Giuseppe Prisco (1898-
†1923), filosofo allievo di Gaetano Sanseverino, il fondatore della scuola neotomista napoletana.
Furono, quelli, gli anni in cui la Chiesa di Napoli espresse un contesto culturale di altissimo livello,
che vide protagonisti alcuni condiscepoli del vescovo e professori di grande levatura, come mons.
Giovanni Battista Alfano, naturalista di fama internazionale, mons. Gennaro Aspreno Galante,
insigne professore di storia ecclesiastica e di archeologia cristiana, e mons. Domenico Mallardo
illustre studioso della Chiesa napoletana, dei quali questa biblioteca conserva le opere. Un
consistente numero di volumi dà conto, inoltre, del suo rapporto con padre Agostino Gemelli,
l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Azione Cattolica.







