SANTUARIO DIOCESANO SAN GIUSEPPE LAVORATORE

San Giuseppe Lavoratore
Contrada Parata – Garaguso (MT)

La chiesa della Parata, dall’omonima località, è stata realizzata nel 1955 dall’allora Ente di riforma fondiaria di Puglia, Lucania e Molise di Bari, nel territorio della parrocchia di San Nicola di Myra in Garaguso (MT). Il 1 dicembre 2022 mons. Giovanni Intini vescovo di Tricarico ha eretto la piccola chiesa della Parata a Santuario Diocesano dedicandola a San Giuseppe Lavoratore, unico luogo sacro presente in Basilicata, allo sposo della Beata Vergine Maria e padre putativo di Gesù, come punto di riferimento per i fedeli devoti della Diocesi di Tricarico. Dopo un intervento di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale f inanziato nell’ambito del PNRR, con il progetto redatto dall’architetto Veronica Vespe, il luogo di preghiera è stato aperto al culto benedetto e consacrato il nuovo altare (27 luglio 2024) dall’arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico mons. Antonio Giuseppe Caiazzo con grande concorso di fedeli-pellegrini. La festa principale si celebra il 1 maggio.

Santuario Diocesano San Giuseppe Lavoratore, XX (beniculturali.it)

Chiesa della Parata (chiese italiane.it)

Santuari PAMI

Nel territorio della Diocesi di Tricarico esistono speciali luoghi di culto definiti Santuari, frequentati dai devoti che ne traggono significativi vantaggi spirituali. La prima ricognizione giuridico-pastorale è stata curata dalla professoressa Giustina Aceto, docente per I Santuari Mariani presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum (Roma) e referente per la Pontificia Academia Mariana Internationalis (Santuari – PAMI) per la ricerca santuariale.